Domenica 4 agosto 2019 tradizionale Festa di San Domenico

La SAT Lucomagno, il gruppo di arrampicata “I mezz barchiröu” e il Ristoro di montagna con alloggio Capanna Dötra hanno il piacere di invitare popolazione, ospiti residenti ed escursionisti occasionali alla tradizionale Festa di San Domenico, che si terrà domenica 4 agosto 2019 a Dötra.

Programma della giornata
ore 10:00 inizio della Festa
ore 12:00 pranzo al Ristoro Capanna Dötra (grigliata con contorni diversi)
ore 15:00 Santa Messa all’Oratorio San Domenico

Durante la giornata sono previsti musica e intrattenimenti per adulti e bambini
È gradita la riservazione – 091 872 11 29

Programma per il 1. agosto nelle Capanne della SAT Lucomagno

Jean Renggli der Ältere – Il giuramento del Grutli (Rütli), 1891

La SAT Lucomagno invita tutti a trascorrere la festa del 1. agosto nelle proprie capanne!

La Capanna Scaletta (2’205 m s/m) è raggiungibile dopo una salita a piedi di circa 1h partendo da Pian Geirètt e vi attende per l’occasione con i suoi “gnocchi fantasia”, le zuppe del giorno, i salumi e i formaggi bleniesi. Una ghiotta occasione per passare la giornata all’aria fresca della Greina.

La Capanna Dötra (1’750 m s/m) la si può raggiungere da Acquacalda e da Camperio dopo una camminata di 1h30’ oppure con l’auto da Piera. Oltre all’aperitivo offerto sarà l’occasione per gustare un buon piatto di spezzatino con polenta al prezzo di 20.- CHF.
Sarà possibile apprezzare anche salumi e formaggi nostrani ammirando il panorama che va dal massiccio del Simano, all’Adula, alla Töira.

Nella speranza di accogliervi numerosi, tutti sono i benvenuti!

Campagna di sensibilizzazione “Montagne sicure”

guarda l’intervento di Enea Solari su Teleticino

Grazie alle sue straordinarie ricchezze naturali e ai paesaggi suggestivi, la montagna in Ticino è da sempre meta prediletta di giovani e adulti (residenti e turisti) in ogni periodo dell’anno. Tuttavia dietro il richiamo di questi splendidi luoghi possono celarsi pericoli, che a volte portano a risvolti anche gravi.
La campagna di prevenzione “Montagne sicure” ha lo scopo di sensibilizzare coloro che, indipendentemente dalla stagione, trascorrono il loro tempo libero o praticano delle attività in montagna.

Consulta il sito cantonale di Montagne sicure e scarica la versione estiva del flyer informativo per affrontare la montagna con più consapevolezza.

Anita Python omaggia la Capanna Dötra con il volume “Flora Helvetica”

Un dono nel segno della cultura, tanto inatteso quanto apprezzato è stato fatto oggi dalla biologa Anita Python di Locarno alla Capanna Dötra.
Giunta in Capanna Dötra senza alcun preavviso, Anita Phython si è presentata con un delicato e fresco sorriso spiegando le ragioni del suo essere giunta sin lassù. Con altrettanta delicatezza ha dapprima presentato il suo dono poi, con fierezza vi è stato il suggello del passaggio di proprietà.

Concretamente il centro nazionale dei dati e di promozione della flora svizzera “info flora”, con la definizione “Missione Cabane” e sotto il motto “Flora Helvetica in ogni capanna”, si sta adoperando affinché tra il 2019 e il 2020 tutte le capanne di montagna in Svizzera possano possedere una copia illustrata di “Flora Helvetica”.

Le „Missioni Cabane“ sono un’azione comune della Società Botanica Svizzera SBS, delle società botaniche regionali, di Info Flora, del Club Alpino Svizzera CAS e di altri proprietari di capanne di montagna.

Il volume offerto da Anita Python ha quindi favorito la Capanna Dötra. E quando la fortuna ti sorride, può capitare anche che sia foriera di qualcosa che l’accompagna degnamente; Anita non ha semplicemente donato il volume “Flora Helvetica” ma ci ha omaggiato con il suo personale volume usato durante gli studi di biologia.
Quindi? Un regalo che incorpora, silente, un importante valore aggiunto che ci rende onorati di poter avere e custodire questo “speciale” libro.

Si tratta del volume, in lingua francese, “Flora Helvetica” – Flore illustrée de Suisse, di Konrad Lauber e Gerhart Wagner, Copyright © 2000 by Paul Haupt Berne (Editions Paul Haupt, Berne, Stuttgart, Vienne, che ospita 3767 foto a colori, 3000 descrizioni di fiori, felci e piante coltivate (ISBN 3-258-05609-9).

Per ulteriori informazioni su “info flora” vedi www.infoflora.ch.

E chissà mai che Anita Python non voglia onorarci nel prossimo futuro di un suo contributo sul progetto “Flora Helvetica in ogni capanna” e di un approfondimento sul patrimonio botanico che abbiamo a Dötra. Chissà!

Grazie Anita … e grazie per la dedica.