ANNULLATO – Racchettata al chiar di luna

Percorsoda definire in base alle condizioni di innevamentoMaterialeÈ obbligatorio l'usuale equipaggiamento da racchette comprensivo di pila frontale, ARVA, pala e sondaChi dovesse esserne sprovvisto può richiederlo a noleggio tramite il formulario di iscrizione onlineIscrizionientro venerdì 26.02.2021 Numero massimo di partecipanti da definire Le normative COVID-19 in vigore sono da rispettare Formulario di iscrizione online

Racchettata a Gorda

Camperio – Gorda – Camperio

© Capanna Gorda PercorsoCamperio – GordaSalita dal sentiero - Rambött, Tecc Büsc, Piancassinèla, GordaDiscesa per la strada forestaleA Gorda verrà deciso con i partecipanti se proseguire fino al Nido d'Aquila Capo-gitaKathia Cerboni Programma09:00 Ritrovo Camperio - OspizioParcheggio CHF 5.00 a carico dei partecipantiPranzo al sacco o take away in Capanna GordaIn caso di brutto tempo

4 giorni di arrampicata e ferrate nelle Dolomiti

Dolomiti , Italia

LuogoDolomiti Responsabile Loris Carpineti Programma Programma dettagliato agli iscritti Iscrizioni Tramite formulario online Numero massimo di partecipanti da definire Le normative COVID-19 in vigore sono da rispettare

Escursione in Val Cadlimo

MetaVal CadlimoCapo-gitaKathia CerboniProgrammaProgramma dettagliato agli iscritti Iscrizionientro venerdì 25.06.2021 tramite formulario online Numero massimo di partecipanti da definire Le normative COVID-19 in vigore sono da rispettare

Escursione in Greina

Greina

PercorsoGhirone - Capanna Scaletta - Passo della Greina - (Capanna Motterascio) - Diga Luzzone - Ghirone Capo-gitaKathia Cerboni Programma07:45 Ritrovo Ghirone, fermata del bus08:05 Bus Ghirone - Pian GeirettBiglietto CHF 10.00 a carico dei partecipanti Attenzione: sulla tratta Olivone – Ghirone – Pian Geirett/Diga Luzzone i titoli di  trasporto forfettari (Arcobaleno, AG, 1/2 prezzo) non

Escursione al Passo Soreda

Percorso Garzott - Passo Soreda - 2'760msmRientro per il tragitto di andata. Capo-gitaKathia Cerboni Programma07:30 Ritrovo Olivone, Piazza d'armi (davanti Denner)Trasferimento a GarzottPranzo al saccoRientro previsto indicativamente per le 16:30 / 17:00In caso di brutto tempo la gita viene annullata DifficoltàWT2 - dislivello +/- 1152m, sviluppo 12kmTempo complessivo ca. 6hÈ richiesta una buona condizione fisica

Escursione in Val Cama

MetaVal CamaCapo-gitaKathia CerboniProgrammaProgramma dettagliato agli iscritti Iscrizionientro venerdì 17.09.2021 tramite formulario online Numero massimo di partecipanti da definire Le normative COVID-19 in vigore sono da rispettare Formulario online

Escursione al Lai Blau

PercorsoPasso del Lucomagno (Ospizio Santa Maria) - Lai BlauRientro per il tragitto di andata. Capo-gitaKathia Cerboni Programma09:00 Ritrovo Passo del Lucomagno (Ospizio Santa Maria)Pranzo al saccoRientro previsto indicativamente per le 16:30In caso di brutto tempo la gita viene annullata Difficoltà T2/T3 - dislivello +/- 680m, sviluppo 14kmTempo complessivo ca. 5hÈ richiesta una discreta condizione fisica

Racchettata al chiar di luna

Capanna Dötra

Percorso Bolle – Calzanigo – Capanna Dötra ritorno per il sentiero di salita Capo-gita Kathia Cerboni Ritrovo 17:15 ritrovo posteggio “dei cacciatori” in Campra (partenza del sentiero delle bolle) 17:30 partenza 19:00 cena in Capanna Dötra 22:00 rientro a valle 23:00 circa arrivo alle auto Difficoltà WT2 – 300m di dislivello non sono richieste particolare condizione fisica o

Escursione al Matro

PercorsoAlpe Gardosa - Matroritorno per il sentiero di salita Capo-gitaKathia Cerboni Ritrovo08:00 ritrovo a Ludiano, parcheggi lato strada campo sportivoTrasferimento all'Alpe GardosaTassa 10.-- CHF per la barriera a carico dei partecipantiPranzo al saccoAl rientro, tempo permettendo, sosta in Capanna Pian d'AlpeRientro previsto indicativamente per le 16:30 DifficoltàT2 – 915m di dislivelloÈ richiesta una buona condizione

Escursione al Pizzo Cassinello

PercorsoAlpe Garzott - Passo Soreda - Pizzo Cassinelloritorno per il sentiero di salita Capo-gitaKathia Cerboni Ritrovo07:00 ritrovo a Olivone, Piazza d'armi (davanti al Bar Rex)Trasferimento all'alpe GarzottPranzo al saccoRientro previsto indicativamente per le 17:00 DifficoltàT4 – 1500m di dislivelloÈ richiesta una ottima condizione fisica MaterialeObbligatorio l’utilizzo di scarponcini da montagnaSul percorso non sono presenti fontane

Escursione al Gerenpass

PercorsoAll'Acqua - GerenpassRitorno per il sentiero di salita Capo-gitaKathia Cerboni Ritrovo08:00 ritrovo ad All'Acqua, posteggi davanti al ristorantePranzo al saccoRientro previsto indicativamente per le 17:00 DifficoltàT3 – 1000m di dislivelloÈ richiesta una buona condizione fisica MaterialeObbligatorio l’utilizzo di scarponcini da montagnaSul percorso non sono presenti fontane Link alla cartina topografica IscrizioniEntro venerdì 19.08.2022 tramite formulario

Escursione ai laghetti della Miniera, Val Cadlimo

Lago di Dentro © Kathia Cerboni PercorsoOspizio Santa Maria - Stabbio Nuovo (Val Cadlimo) - Stabbio di Mezzo - Laghetti della Miniera - Lago di DentroRitorno per il Passo dell'Uomo Capo-gitaKathia Cerboni Ritrovo08:30 ritrovo Ospizio Santa Maria (Passo del Lucomagno)Pranzo al saccoRientro previsto indicativamente per le 16:30 DifficoltàT4 – 1065m di dislivello - ca. 20kmÈ

Escursione a Gana negra

PercorsoPredasca - Passo Gana Negra - Pian Com - Anveuda - Cantonill - Predasca Capo-gitaKathia Cerboni Ritrovo08:00 ritrovo a Campo Blenio (posteggi impianti da sci - cupola) Pranzo al saccoRientro previsto indicativamente per le 16:30 DifficoltàT41170m di dislivello positivo1170m di dislivello negativaca. 18kmÈ richiesta una buona condizione fisica MaterialeObbligatorio l’utilizzo di scarponi da montagnaPortare vestiti

Escursione Chironico – A Cára – A Dör – A Césc – Chironico

© Kathia Cerboni PercorsoChironico - A Cára - A Dör - A Césc - Chironico Capo-gitaKathia Cerboni Ritrovo08:30 ritrovo ChironicoPranzo al saccoRientro previsto indicativamente per le 16:00 DifficoltàT3 – 885m di dislivello - ca. 11.5kmÈ richiesta una buona condizione fisica MaterialeObbligatorio l’utilizzo di scarponi da montagnaPortare mantellina acqua Link alla cartina topografica IscrizioniEntro venerdì 16.06.2023

Escursione Laghi Miniera

foto Andreas Küng Percorso Lai da Songta Maria (Passo del Lucomagno), Val Cadlimo, Bocchetta della Miniera, Lago di Dentro, Capanna Cadagno, Passo dell'Uomo, Lai da Songta Maria Capo-gita Kathia Cerboni Ritrovo 08:30 ritrovo piazzale Ospizio Santa Maria (Passo del Lucomagno) Pranzo al sacco Rientro previsto indicativamente per le 17:00 Difficoltà traccia alpina T4 – ca.

Escursione Anveuda, Cantonill, Pizz di Cadreigh, Dötra

foto Kathia Cerboni Percorso Dötra, Anveuda, Cantonill, cresta di Cadreigh, Dötra Capo-gita Kathia Cerboni Ritrovo 08:00 ritrovo posteggi Polisport Olivone, si sale poi in auto fino a Dötra Pranzo al sacco Al rientro sosta in Capanna Dötra Rientro previsto indicativamente per le 16:00 / 16:30 Difficoltà Traccia alpina T4 – ca. 1030m di dislivello positivo

Escursione – Fuorcla Sura da Lavaz

© Kathia Cerboni Percorso Pian Geirett - Fuorcla Sura da Lavaz - Capanna Scaletta - Pian Geirett Capo-gita Kathia Cerboni Ritrovo 08:00 ritrovo parcheggi centro Polisport Olivone Pranzo al sacco Al rientro sosta in Capanna Scaletta Rientro previsto indicativamente per le 16:30 Difficoltà traccia alpina T4 – ca. 920m di dislivello positivo e negativo -

Uscita famigliare per genitori e giovanissimi – Finale Ligure (I)

Programma Venerdì 29 marzo: Ritrovo al parcheggio di Suglio (Manno) alle 7:30: Arrivo stimato a Finale Ligure: 12:00. Andremo direttamente ad arrampicare in Falesia dove faremo pic nic. Prima di iniziare ad arrampicare faremo un’introduzione su come assicurare il/la compagno/a e si potranno provare diverse vie da secondi. Verso le 17:30 andremo in albergo. Cena

Pizzo Molare

foto Kathia Cerboni Capo-gita Kathia Cerboni Percorso Ghiariva - Capanna Piandios - Alpe Pian Laghett - Sasso bianco - Pizzo Molare Rientro per il sentiero di ascesa Ritrovo 08:30 ritrovo Chiesa di Ponto Valentino Pranzo al sacco Difficoltà ca. 1000m di dislivello positivo e negativo – ca. 10km È richiesta una buona condizione fisica Materiale

Val Malvaglia – Bivacco Piano della Parete

Bivacco Piano della Parete , Svizzera

Capo-gita Kathia Cerboni Percorso Dandrio - Fontané - Alpe di Piotta - Piano della Parete Rientro per il sentiero di ascesa Programma 07:00 ritrovo posteggio cimitero Malvaglia Spostamento a Dandrio con veicoli - tassa di transito 7.-- CHF Pranzo al sacco Rientro a Dandrio verso le ore 18:00 e disesca a valle per recupero veicoli

Sentiero degli stambecchi

Foto Sabrina Binda Capo-gita Kathia Cerboni Percorso Pian Geirett - Sentiero degli stambecchi - Lago Retico - Capanna Bovarina - Campo Blenio - Ghirone Programma 07:50 ritrovo posteggio Ghirone, fermata Bus 08:05 Bus verso Pian Geirett (biglietto a carico dei partecipanti) Da lì si percorre il Sentiero degli stambecchi e poi giù fino a rientrare

Pizzo dell’Uomo

foto Kathia Cerboni Capo-gita Kathia Cerboni Percorso Passo del Lucomagno - Scaioi (Foppe di Scai) - Pizzo dell'Uomo - Passo dell'Uomo - Passo del Lucomagno Programma 09:00 ritrovo posteggi dietro all'ospizio Santa Maria, Passo del Lucomagno Pranzo al sacco Difficoltà ca. 780m di dislivello positivo e negativo – ca. 10km È richiesta una buona condizione