Serata evento – Alpinismo di esplorazione, di Luca Schiera

Venerdì 12 maggio 2023 il Gruppo Scoiattoli organizza una serata evento con ospite Luca Schiera, grande l’alpinista di fama mondiale nonché presidente dei Ragni di Lecco.
La serata avrà luogo presso l’auditorium Ex Supsi a Lugano-Trevano alle ore 20:00.

Durante la serata Luca presenterà il suo modo di intendere l’alpinismo e l’arrampicata a 360°. Un’occasione per conoscere uno dei migliori alpinisti Italiani in attività.

La serata sarà allietata da un rinfresco finale offerto da “Stile Alpino”, un momento di condivisione e amicizia per tutti gli amanti della montagna.

Non solo zecche, attenzione alla trombicula

testo di Ticino Sentieri
www.ticinosentieri.ch

Non trasmette malattie come le zecche, ma non per questo è più amichevole, anzi. Sono sempre più numerosi negli ultimi anni gli escursionisti che hanno fatto la spiacevole conoscenza di un acaro che causa lesioni cutanee e provoca un fortissimo prurito. Si tratta della trombicula, nome scientifico neotrombicula autumnalis, avvistata al momento soprattutto nel Sottoceneri, in particolare sul Monte Generoso e sul Monte Bisbino, ma anche in altre zone del Ticino come nel Locarnese. Si tratta di un ectoparassita di colore rosso e molto piccolo (circa come un granello di sabbia) che vive di preferenza su suoli di origine calcarea e a contatto con la bassa vegetazione come nei bordi dei boschi.

Generalmente sono molto abbondanti da fine estate fino all’autunno (agosto – ottobre), ma si inizia ad osservare la loro presenza già all’alba della primavera in conseguenza di inverni sempre più miti come quello 2022-23. Alcune segnalazioni che ci sono giunte nelle scorse settimane lo confermano.

La trombicula si nutre sulla vegetazione e infatti è solo la sua larva che ha necessità di assumere proteine animali nutrendosi quindi su mammiferi di piccola taglia, uccelli e accidentalmente anche sull’uomo. Non si nutre di sangue, bensì di cellule della pelle che scioglie tramite la saliva. Come spiegato da una circolare del medico cantonale, le secrezioni salivari delle trombicule causano una reazione infiammatoria che può essere anche molto diffusa sul corpo dato che questi acari attaccano in gruppo, causando decine di morsicature.

Gli accorgimenti per proteggersi da spiacevoli sorprese sono un po’ gli stessi che valgono per le zecche. Bisognerebbe evitare di sedersi nei prati o di sostare a ridosso di alberi ed è importante indossare abiti che coprono interamente gli arti. Si consiglia inoltre di proteggersi utilizzando dei comuni repellenti per la pelle che funzionano anche contro zanzare e zecche.

26.01.2023 Serata evento – Erminio Ferrari e la sua montagna

Erminio Ferrari ha raccontato in “Cielo di stelle” (Casagrande, 2017) la tragedia di Robiei-Stabiascio, avvenuta nella notte tra il 15 e il 16 febbraio 1966 tra la Valle Bavona e la Valle Bedretto. E prima di morire nella sua “Valgranda”, nell’ottobre del 2020, ha scritto racconti di montagna e ritratti umani che l’editore Tararà – con l’aiuto della figlia Marta – ha recuperato e raccolto in “Ma liberaci dal male” (Tararà, 2022). Due libri nei quali si coglie appieno lo sguardo acuto e compassionevole che lo scrittore, il giornalista, l’alpinista, l’uomo Erminio Ferrari portava sulle cose del mondo.
Ne parlano gli amici e colleghi Emanuela Burgazzoli (RSI), Stefano Guerra (laRegione) e Ellade Ossola (RSI).

Giovedì 26.01.2023
ore 20:00
Sala del Consiglio comunale
Via Olimpia 31
6780 Airolo