Il Comitato della SAT Lucomagno ha il piacere di invitarvi all’Assemblea generale ordinaria che si terrà:
venerdì 28 marzo 2025, alle ore 18.00
nella sala riunioni della Casa comunale a Olivone per deliberare sul seguente ordine del giorno:
apertura dei lavori, verifica presenti, nomina di 2 scrutatori e accettazione dell’ordine del giorno
lettura del verbale dell’Assemblea 2024 (scarica il verbale 2024 cliccando quì)
relazione del Presidente
relazione delle Commissioni
relazione del Cassiere e Rapporto di revisione dei conti 2024
modifiche statutarie
nomine statutarie
eventuali
Seguirà la cena presso il Poli Bistro del TCS Camping Olivone. Si prega di riservare entro il 25.03.2025 compilando il modulo online seguente oppure chiamando il numero 076 459 18 82 (Ketty Solari Gianella, segretaria).
Importante: prima della cena, direttamente al Poli di Olivone, verrà presentata ai Soci la nuova palestra di arrampicata artificiale indoor “Raiffeisen Climb”. Saranno presenti i rappresentanti del Comune di Blenio e della Banca Raiffeisen Tre Valli (sponsor).
La Splügen Sport, con sede a Camorino e a Splügen, rinnova l’offerta speciale su bici, e-bike, abbigliamento e scarpe sportive valida per tutti i soci della SAT Lucomagno e per i membri della Colonna di Soccorso della stazione di Olivone. L’offerta é valida fino al 13 luglio 2024 e comprende il seguente materiale:
bici BMC, Scor, BiXs, TRANSITION: 10% sconto
e-bike FLYER, BMC, Scor, BiXS e TRANSITION: 10% sconto
scarpe e scarponi da Trekking: 20% sconto
abbigliamento Trekking e tempo libero: 20% sconto
abbigliamento, scarpe Bike: 20% sconto
Per approfittare dell’offerta scaricate il formulario allegato e consegnatelo in filiale presentando la tessera di socio.
Daniele Maini, autore di successo dei primi due libri relativi ai trekking della RSI (“Via Alta Idra” e “In Cammino sulle Creste”), presenta il suo nuovo progetto editoriale: “In Cammino tra i ghiacciai – Bregaglia e Val Poschiavo”. Questo ultimo libro è il risultato di un appassionante trekking di oltre 130 km lungo le maestose Alpi Svizzere, con un dislivello di 15.000 metri, nel territorio dei Grigioni Italiano. Maini ha avuto il privilegio di partecipare a questa avventura come fotografo ufficiale nell’estate del 2022.
Il trekking è stato organizzato dalla RSI, che ha seguito il percorso durante le 13 tappe. Le emozionanti immagini e le storie coinvolgenti sono state trasmesse in una serie televisiva composta da 14 puntate, andate in onda nella fascia serale durante le vacanze natalizie del 2022. La risposta del pubblico è stata straordinaria, con un notevole successo di ascolti.
La serie televisiva ha spinto il team a dare seguito a questa avventura editoriale attraverso la creazione di un libro. “In Cammino tra i ghiacciai” é infatti un prezioso strumento di divulgazione, permettendo a tutti di conoscere e ammirare questi meravigliosi territori anche senza poterli visitare di persona. Il libro, che conta 240 pagine, sarà arricchito da splendide immagini e video che catturano l’essenza di queste terre, tra cui la nostra regione.
L’appuntamento é per giovedì 30 novembre 2023 al Ristorante Relais Lucomagno di Olivone, ore 20:00. L’evento é gratuito e aperto a tutti.
Lo scorso 15 marzo 2023, lo ricorderete, abbiamo pubblicato un articolo tratto da La Regione del 13.03.2023 incentrato sulla “direttissima” che da Pian Geirett porta alla Capanna Scaletta. L’obiettivo era coinvolgere la popolazione e avere una percezione del sentimento che c’é tra le persone riguardo questa impopolare traccia.
Oggi pubblichiamo la decisione adottata dalla SAT Lucomagno. Buona lettura.
Collegamento Pian Geirètt – Capanna Scaletta (“Direttissima”) Decisione della SAT Lucomagno
Egregi signori Trasmettiamo la decisione adottata dalla SAT Lucomagno nel merito del collegamento sopra indicato.
Premessa 1. Nello specifico la corrispondenza tra la SAT Lucomagno e la Sezione della mobilità di Bellinzona risale al gennaio 2016 quando venne proposto l’inserimento del collegamento Pian Geirètt – capanna Scaletta nella rete sentieristica. Questa richiesta venne respinta il 15 marzo successivo stante la pericolosità della traccia, la facile accessibilità del collegamento e il vasto pubblico che frequenta la zona.
2. Il 20 settembre 2021 una nuova richiesta è stata inoltrata chiedendo che venisse valutata la possibilità di demarcazione del collegamento come traccia alpina (bianco-blu-bianco). Il 20 gennaio 2022 la richiesta è stata respinta dopo essere stata discussa durante l’incontro della Commissione cantonale dei sentieri escursionistici (CCS) del 21 novembre 2021. A seguito di ciò la SAT Lucomagno ha comunicato di aver preso atto della decisione precisando ulteriormente che “Non gravando divieti di transito, il sentiero rimarrà liberamente accessibile al pubblico senza limitazioni. Chi lo vorrà potrà perciò farne capo e questo senza che vi sia un qualunque richiamo di responsabilità nei confronti della scrivente SAT. Evidente è il fatto che da parte nostra si continuerà a promuovere il raggiungimento della Capanna Scaletta attraverso il consueto e demarcato sentiero di montagna bianco-rosso-bianco.”
3. A seguito di un grave indicente avvenuto il 04.09.2023 sul collegamento di cui si parla, la SAT Lucomagno è ritornata a rivolgersi alla Sezione della mobilità con lettera del 15.09.2022 chiedendo “se vi sono o se possono essere identificati altri sbocchi/visioni attuabili per modificare lo statuto del collegamento definito “direttissima” rispetto a quello di consideralo liberamente accessibile a tutti gli utenti non gravando divieti di transito. Il nostro intento è quello di sensibilizzare e invitare ulteriormente gli Uffici competenti a chinarsi sul tema affinché vengano adottate quelle misure utili a ridurre i pericoli esistenti sul tratto non demarcato“.
Il 07.12.2022, la Sezione della mobilità ha risposto scrivendo che: “La volontà di limitare l’utilizzo del sentiero e conseguentemente scongiurare il rischio di ulteriori indicenti è sicuramente condivisa dalla Commissione. La stessa ritiene però che posare divieti o cartelli di pericolo non sia la soluzione adeguata, poiché non limiterebbe la frequentazione del sentiero”, proponendo “… di far stralciare la traccia dalle carte topografiche ufficiali e contemporaneamente banalizzare gli accessi a monte e a valle in modo che la traccia non sia più visibile. A sostegno di questa proposta, chiediamo, nonostante non sia vietato il transito, di non pubblicizzare il collegamento e di evitare, nel limite del possibile, di percorrerlo. Questo permetterebbe, nel corso degli anni, che il tracciato vada a scomparire”.
Nel termine del 16.04.2023 sono pervenute 7 prese di posizione (non pubblicate) che sono state discusse nella riunione di Comitato del 10.05.2023. Le prese di posizione possono essere riassunte come illustrato della tabella seguente (ogni espressione ha avuto anche più varianti):
Espressioni del sondaggio
Voti
Mantenimento dello stato attuale – Nessun intervento
3
Chiusura del percorso
1
Aumento delle informazioni per il pubblico sulla percorrenza ufficiale con indicatori bianco-rosso-bianco (sentiero di montagna)
2
Posa dei cartelli blu-bianco-blu (traccia alpina)
1
Posa dei cartelli di pericolo
1
Posa di cartelli con indicazioni generali
1
Valutazione del Comitato del 10.05.2023 Valutate le predette prese di posizione, all’unanimità dei presenti si è considerata opportuna la posa di due cartelli (da rimuovere a inizio e fine stagione, uno a valle e uno a monte del collegamento) indicanti la dicitura: SENTIERO NON UFFICIALE – PERICOLOSO.
Corrispondenza con il Patriziato di Ghirone Il 12.05.2023, via posta elettronica e a seguire in forma epistolare, la SAT ha corrisposto con il Patriziato di Ghirone, proprietario del terreno sul quale si sviluppa il collegamento, inviando il seguente testo:
“… la ragione di queste righe è da identificare nel sentiero non ufficiale chiamato “Direttissima” che collega Pian Geirètt alla Capanna Scaletta e che si snoda sul terreno di Vostra proprietà. Su questo sentiero, negli anni, vi sono stati alcuni gravi infortuni, l’ultimo dei quali lo scorso settembre. L’entità di questi fatti ha indotto i media nazionali e della vicina Penisola a dare risalto alla presenza del collegamento oramai presente da molto tempo e percorso senza limitazione di accesso da utenti anche inesperti. Alla luce degli accadimenti la SAT Lucomagno, a seguito di un recente sondaggio, ha deciso di indicare il collegamento in questione con due cartelli indicanti il testo “SENTIERO NON UFFICIALE – PERICOLOSO” posati agli estremi in modo da disincentivarne la percorrenza. L’impianto di questi indicatori sarà necessariamente sul vostro terreno e saranno mobili, ovvero esposti a inizio stagione escursionistica e tolti alla fine della stessa. Con ciò desideriamo chiedere il vostro permesso di principio per collocare questi due cartelli. Se preliminarmente d’accordo, una bozza grafica degli stessi, la misura definitiva vi saranno sottoposti per approvazione. Utile sarebbe concordare anche il luogo di impianto.”
Il 30.05.2023 il Patriziato di Ghirone ha così risposto alla SAT:
“… Trattasi indubbiamente di una tematica assai delicata al quale si vorrebbe trovare la soluzione più confacente alfine di evitare il passaggio su detto sentiero non ufficiale ed ovviare ad ulteriori spiacevoli avvicendamenti. Come anticipato telefonicamente, teniamo segnalare che a livello cantonale, vengono demarcati unicamente i sentieri ufficiali con le apposite demarcazioni e le linee guida ritengono che non debbano in alcun modo essere demarcati sentieri/percorsi non ufficiali così come potenziali tratti ritenuti pericolosi. Quanto sopra è dettato dal fatto che alcuni casi sono molto soggettivi, una segnalazione potrebbe, contrariamente all’intento, invogliare e “catturare” maggiormente l’attenzione e, non da ultimo, sarebbe di conseguenza necessario posare della segnaletica in molteplici punti sul territorio. Si ricorda inoltre che la responsabilità nel percorrere percorsi di montagna rimane individuale e a nostro avviso, il tratto è principalmente percorso da persone locali. Per detto sentiero, possiamo comunicare l’Organizzazione Turistica Regionale ha intenzione di coprire le tracce del sentiero ai due imbocchi ed eventualmente di demarcare ancora maggiormente il tratto ufficiale con le apposite demarcazione bianco-rosse (ev. persona di contatto: signora Audrey Pedrani). Considerati i fatti sopra i fatti esposti, non è indubbiamente nostra intenzione ostacolare il vostro intento, ma di valutare attentamente i punti sopra esposti. …“.
Per avere risposta inequivocabile dal Patriziato di Ghirone sulla sua adesione o meno alla posa dei cartelli proposti, il complemento di informazione richiesto il 01.06.2023 ha evidenziato la posizione negativa del corrispondente rispetto alla nostra proposta.
Conclusioni Alla luce degli atti e della corrispondenza testè indicata, la proposta della SAT Lucomagno viene a cadere siccome priva delle basi legali e dei sostegni necessari.
Il collegamento chiamato “Direttissima” che collega Pian Geirètt alla Scaletta, nonostante gli intenti e gli sforzi attuati, è definitivamente posto fuori dall’attenzione della SAT Lucomagno che, coerentemente non promuoverà alcuna attività sullo stesso.
Pertanto, non gravando divieti di transito, il collegamento rimarrà liberamente accessibile al pubblico senza limitazioni. Chi lo vorrà potrà perciò farne capo e questo senza che vi sia un qualunque richiamo di responsabilità nei confronti della scrivente SAT.
Evidente è il fatto che da parte nostra si continuerà a promuovere il raggiungimento della Capanna Scaletta attraverso il consueto e demarcato sentiero di montagna bianco-rosso-bianco.