






Il bivacco non é custodito ed é sempre aperto
Il bivacco dispone di una cucina alimentata con bombole a gas liquido. Non é riscaldato. All’interno non vi é apporto di acqua corrente. Un piccolo impianto fotovoltaico fornisce energia per l’illuminazione interna e l’alimentazione di una postazione USB per la ricarica di apparecchi elettronici.
Il WC, a secco, non é collegato agli ambienti interni, ma é accessibile unicamente dall’esterno. Sfrutta il processo di compostaggio naturale dei rifiuti solidi e liquidi. È quindi imperativo non gettare rifiuti nel WC.
Contatto
bivacco@satlucomagno.ch
Samuele B. +41 (0)79 220 06 05 (italiano – francese – tedesco – inglese)
Luca G. +41 (0)79 821 87 47 (italiano – francese)
Meteo
Meteo Svizzera
Prenotazione online obbligatoria
www.alpsonline.org
Raggiungibilità
Il bivacco è parte integrante della Via Alta Crio e la sua frequentazione è prioritariamente riservata agli escursionisti impegnati nella percorrenza della via.
Maggiori informazioni sulla percorribilità del sentiero di accesso da Dandrio sono reperibili contattando il Ristoro Alpino La Furbeda – 079.372.05.46.
- Rifugio Alpe Giümela – Piano della Parete – Bianco/Blu
6h – dislivello +1’990 m / -1’120 m – sviluppo 10.7 km – difficoltà T5/T6 - Dandrio – Piano della Parete – Bianco/Rosso fino all’Alpe Piotta, poi Bianco/Blu
4h 55′ – dislivello +1’646 m / -127m – sviluppo 6.64 km – difficoltà T4
consulta i percorsi escursionistici che raggiungono il bivacco
Coordinate GPS e altitudine
2’726’090 / 1’144’301
2’725 m.s.l.m.
Capacità
10 posti letto (1 camera)
Refettorio interno (12 posti)
Servizi
. cucina rifornita di stoviglie e tegami
. letti forniti di cuscini e piumoni
. obbligatorio utilizzo del sacco letto. Possibilità di acquisto di sacchi letto usa e getta sul posto
. possibilità di cucinare con fornello a gas
. fontana esterna. Acqua non potabile
. bibite a pagamento
. viveri presenti solo per utilizzo di emergenza: chi frequenta il bivacco é pregato di portare con se il cibo necessario per il proprio sostentamento
. listino prezzi 2024
. si accettano CHF, TWINT, versamento con IBAN
. cambio 1 CHF = 1 EURO
Il bivacco al Piano della Parete
Costruito nel 2023 alla quota di 2’725 m s.l.m nell’ambito del progetto della Via Alta Crio, è ritenuto indispensabile per la realizzazione della citata Via.
Si trova infatti a metà percorso tra il rifugio Giúmela in Val Pontirone e la capanna Quarnei in Val Malvaglia. Il bivacco si colloca tra la terza e la quarta tappa, due fra le più impegnative e idealmente si inserisce quale punto centrale di un percorso che altrimenti comporterebbe oltre 3’200 m di dislivello in salita, 3’000 in discesa e di ca. 23 km di sviluppo.
La Via Alta Crio è un percorso a tappe di alta montagna che inizia a Lumino, si snoda per poco più di 100 km lungo le montagne, termina al Passo del Lucomagno e va a completare a Est il panorama delle Vie Alte del Sopraceneri, dopo la Via Alta Vallemaggia (a Ovest) e la Via Alta ldra (al Centro). Peculiarità della VAC, che non trova concorrenza nelle altre Vie Alte, è I’insolito numero di vette toccate oltre i 3’000 metri (9) nel cui contesto si inserisce il bivacco. I punti di appoggio sul percorso sono 7 capanne alpine custodite e il bivacco al Piano della Parete (7 FAT e 1 CAS) e due rifugi patriziali non custoditi.